Cambiare faccia ad un vecchio mobile e addirittura cambiargli la funzione d’uso è il modo più semplice che abbiamo per rinnovare qualcosa in casa con un po’ di fai da te e poca spesa.
Tutto può avere una nuova vita con un po' di vernice. Sia che tu preferisca il bianco, tonalità pastello, brillanti o neutre, le vernici sono un modo semplice per dare un nuovo aspetto ad un mobile.
Guarda, ad esempio, l'isola nell' immagine d'apertura, che è stata dipinta di bianco, lasciando solo il piano in legno (photo source: lizmarieblog).
Non avevamo mai scritto un post dedicato ai mobili dipinti, a parte questo che spiega alcune tecniche per decapare o dare un effetto Shabby Chic.
Era ora di raccogliere un po' di esempi di come trasformare in qualcosa di chic un mobile di seconda mano o semplicemente vecchio.
A volte quel mobile può risultare troppo austero per lo stile della nostra casa oppure è molto rovinato o semplicemente non ci piace più così com’è. Sicuramente avrai un comò, un piccolo armadio, un comodino, una sedia, un carrello, una consolle o un tavolino, che si trova in queste condizioni. Così oggi ti mostriamo qualche testimonianza del potere della vernice.
Il procedimento per dipingere un vecchio mobile è un po’ sempre lo stesso:
Estrai i cassetti e togli la ferramenta. Riempire eventuali buchi o avvallamenti con stucco per legno, carteggiare bene.
Preparare la superficie che andrai a dipingere. Una superficie pulita è il passo più importante per una finitura precisa. Pulisci con acqua tiepida e bicarbonato (un po' di sapone per piatti se necessario) e una buona spugna. Asciugare con un panno.
Quando la superficie è completamente pulita e asciutta è il momento di applicare il primer. A seconda della vernice usata può essere necessario dare un primer prima di dipingere, se si usa vernice di tipo "chalk" non è necessario. Dopo che l'intero mobile è stato preparato col primer lasciar asciugare perfettamente. Leggi le indicazioni sulla confezione, seguile e sii paziente, aspetta.
Dopo che il tuo primer si è asciugato, è il momento di dipingere col colore desiderato. Dai 2 o 3 mani di vernice o comunque tutte quelle che ritieni necessarie, dando a ciascuna passata abbastanza tempo per asciugarsi.
Non dimenticare che puoi anche aggiungere nuovi pomelli o maniglie per cambiare totalmente look.
Non aver paura di usare pennello e vernice: questi mobili dipinti sono unici ed aggiungono personalità a qualsiasi stanza, dal soggiorno alla camera da letto, dalla cucina al bagno, dallo studio alla camera dei bambini. Dai un tocco di freschezza alla tua casa con un nuovo mobile dipinto!
Ecco una serie di esempi facili e veloci, da cui puoi prendere ispirazione per metterti al lavoro questo fine settimana.
Ovviamente puoi anche prendere in considerazione un colore più acceso come il giallo limone (simile al Pantone Illuminating), il rosso lampone o il viola.
Ti è piaciuto questo post? Metti mi piace e seguici su Facebook per non perderti altre idee e consigli di interior design.
______________________________________ Anna - CASE E INTERNI
Nell’Home tour di oggi visitiamo una casa a Ibiza dallo stile mediterraneo autentico che offre spunti per arredare una casa al mare
Nel cuore delle Salinas, questa casa vacanza incarna l’anima autentica dell'architettura tradizionale delle Baleari: pareti imbiancate a calce, materiali locali e un’integrazione armoniosa con la vegetazione selvaggia circostante. La posizione privilegiata della casa e la splendida vista sul mare hanno fatto sì che ogni elemento, dagli spazi esterni alle camere da letto, sia pensato per una pausa estiva rilassata in famiglia.
La parola d’ordine per questa casa è armonia: ambienti che fluiscono l’uno nell’altro, interni che dialogano con la natura, materiali autentici e dettagli personali. Il design diventa rifugio, esperienza e stile di vita mediterraneo, per una casa estiva senza troppi fronzoli, genuina, ma allo stesso tempo raffinata.
Questa casa ibizenca è piena di spunti da copiare: perfetta per chi desidera arredare la propria casa per le vacanze o trasformare un Airbnb in un rifugio dal fascino autentico.
Caratteristiche e Idee da copiare di questa casa per le vacanze
1. Interni freschi e funzionali
L’interior design punta su cotto, legno, fibre naturali e cotone bianco, creando ambienti semplici, luminosi e facili da vivere.
Il layout è lineare: zona giorno open space, apertura verso l’esterno, due camere e un bagno, e corridoio ridotto al minimo per una fruizione agevole degli spazi.
2. Cucina a vista: condivisione e leggerezza
L’open space cucina–soggiorno è candidamente bianco. Pareti, soffitti e frontali degli elettrodomestici si fondono tra loro, dando continuità.
Mensole in legno, cesti artigianali, stoviglie in ceramica e mobili in legno di un certo sapore conferiscono carattere senza appesantire. Un grande tappeto a strisce rosse come unico dettaglio colorato definisce la zona divani.
Il legno massello naturale scalda l’atmosfera, mentre i tocchi in metallo anticato aggiungono un fascino vissuto: le sedie, in particolare, sono il dettaglio che fa la differenza e dona freschezza alla stanza.
3. Dettagli naturali e tocchi d’autore
La decorazione gioca con foto di palme in bianco e nero appese come quadri, cappelli di paglia, collane, opere d’arte si inseriscono con naturalezza, creando un’atmosfera vissuta.
Nel "salottino esterno" troviamo elementi naturali come rami, sabbia e pezzi artigianali come tessuti locali.
4. Mobili semplici, versatili e belli
Pochi pezzi selezionati, spesso destinati a doppi usi: vecchie scalette che diventano librerie; una vecchia scrivania diventa tavolino per il soggiorno; i divani sono realizzati con reti ortopediche e materassi, in modo da poter offrire uno spazio letto per ulteriori ospiti.
Ottima anche la scelta di tavolo di recupero e consolle antica per la zona pranzo: perfetti per una casa vacanza, belli da vedere e comodi da usare.
5. Palette cromatica rilassante
Il bianco, il legno naturale e i toni terracotta con piccoli accenti rossi dominano la scena.
Anche la biancheria rispetta questa palette, esaltata dalla luce naturale costante.
6. Spazi notte con vista e atmosfera ariosa
Le due camere da letto hanno la vista mare e sono arredate con letti semplici in legno naturale, vecchi sgabelli al posto dei comodini, piccoli spazi armadio senza ante, ma con tende in tessuto leggero.
Anche se lo spazio è minimo, l’effetto è quello di stanze ampie, ariose e in totale armonia visiva.
7. Bagno piccolo, ma ben progettato
Il bagno unico utilizza mobili in muratura dipinti di bianco per sembrare più arioso.
Tessuti in lino e piccoli dettagli artigianali completano lo stile con eleganza.
8. Design esterno: relax e convivialità all’aperto
Il porticato originale è stato allargato grazie a una pergola con struttura in legno e canne e pavimento in cemento lucidato.
Divani angolari, tavolini bassi e coperte coordinate trasformano il giardino in un soggiorno en plein air, perfetto per ogni ora della giornata.
Se hai una casa per le vacanze o un appartamento da affittare su Airbnb, qui trovi tante idee furbe da copiare per creare un’atmosfera curata, ma rilassata.
Non hai idea di cosa fare per personalizzare la parete dietro al tuo letto? Siamo qui per aiutarti
Se stai cercando idee per rinnovare la camera da letto, in particolare suggerimenti per arredare o decorare la parete dietro al letto, sei nel posto giusto.[credit photo: @neptunehomeofficial / Instagram]
Siamo Anna e Marco e come esperti di interior design oggi ti suggeriamo ben 16 idee per decorare la parete dietro al letto.
Che ti sia appena trasferita in una nuova casa o che sia il momento di rinnovare, ecco il nostro primo consiglio, prima di scorrere questa carrellata: tieni presente che, se scelto con criterio, il più piccolo dettaglio o la più piccola modifica, possono avere un grande impatto sull'aspetto della tua camera da letto.
Stile moderno o classico? Colori vivaci o neutri? Fantasia o tinta unita? Arredare la tua camera da letto inizia prima di tutto con l'impostazione di un punto focale. I punti focali sono un “espediente” dell'interior design per portare equilibrio in una stanza. Sono la prima cosa che noti quando entri e per questo non ci devono essere molte altre distrazioni. Senza un punto focale, un ambiente può sembrare dispersivo, disordinato e anche poco armonioso.
Anche se non ci sono regole ferree per arredare una camera da letto, è sempre una buona idea scegliere un punto focale. Per la maggior parte delle camere, il letto e la parete su cui appoggia diventa il punto focale ideale.
Dipinta, in legno, con carta da parati o con libreria, ecco le migliori idee per personalizzare la tua camera da letto. Questi progetti si adattano a tutte le tasche e sono l’ideale per creare la tua camera dei sogni. Se hai poco tempo, abbiamo incluso anche progetti fai-da-te facili che possono essere affrontati in un fine settimana. Guarda tutte le ispirazioni che abbiamo selezionato per te!
Idee e consigli per pareti dietro al letto che rinnoveranno subito la tua camera da letto
1 | Aggiungi la carta da parati
Vuoi dare un’aria di novità alla tua camera da letto e creare un'atmosfera originale, evocativa e contemporanea? Per personalizzare facilmente la camera, quello che consigliamo ai nostri clienti, come prima opzione è utilizzare una carta da parati. Di grande tendenza quelle con maxi disegni di tipo paesaggistico, floreale e tono su tono. Negozi fisici e online hanno un’ampia scelta di questo elemento decorativo, che vive il suo momento d’oro e la sua più grande rivincita dopo gli anni ‘70. Posizionandola su un'unica parete, dietro al letto, come un grande affresco, darà originalità alla stanza, ma senza soffocarla. Questo ti permetterà di mettere in risalto il letto, in un'armonia di colori coordinati. [credit photo: Westwing]
2 | Crea una boiserie country moderna dietro al letto
Se pensi che dipingere semplicemente le pareti non sia abbastanza per la tua camera da letto, allora dovresti prendere in considerazione di creare una (finta) boiserie country moderna. Una boiserie non è solo un elemento classico, ma è anche la scelta perfetta per definire la zona notte, anche quando non c’è una vera testiera, come in molte case moderne. Questa foto ti mostra una camera in un mix di stile Farmhouse e Boho Chic, ma anche la possibilità di creare una boiserie senza usare costosi pannelli di legno. Ti bastano semplici assi e listelli di legno o mdf. Fissati a muro ad una distanza uniforme sopra lo zoccolo, daranno ritmo alla camera da letto in stile Country chic, senza sovraccaricarla. La parte più complicata è creare il progetto per posizionare i listelli alla stessa distanza. Ti consigliamo anche di usare la livella per assicurarti di incollarli dritti, cioè perpendicolari al pavimento. Puoi trovare un tutorial da Ispired by charm in inglese, in cui spiega tutti gli step anche con le foto. In questo ambiente, la boiserie verde salvia abbinata a mobili in legno senza tempo e accessori naturali sono il modo perfetto per un restyling di successo. [credit photo: Decoazul]
Una mensola reggi cornici sopra il letto, ti consentirà di esporre la tua piccola galleria d’arte, candele, piantine e piccoli oggetti decorativi, da cambiare secondo l’umore. Ci piace questa idea che accosta una mensola in legno fai-da-te, delimitando la zona con il colore verde scuro. Se non vuoi realizzare la mensola da zero come nel progetto DIY della foto, particolarmente utili sono le mensole per quadri ed espositive di Ikea, che ne ha di diversi modelli; noi ti suggeriamo Mosslanda che è in due diverse misure e si può anche tagliare, in modo da accostarle vicine facendole sembrare una mensola unica. Cestini e lampade a muro vintage possono completare l'arredamento. [credit photo: Kirsten Diane]
4 | Dipingi una testiera ad arco sul muro
In una camera da letto, sono i dettagli a fare la differenza, anche se semplicissimi. In questo caso, un arco dipinto sul muro porta molta raffinatezza alla stanza. Si può usare uno smalto satinato, che è resistente e facile da pulire, l’importante è utilizzare un pennello piccolo per il contorno in modo da delimitare lo spazio e non creare sbavature. Infine, basta aggiungere qualche cuscino in contrasto, lampade e vasi e l'atmosfera è servita. [credit photo: @raising.tiny.disciples / Instagram]
5 | Crea una boiserie a quadrati con i listelli di legno
Come per il punto 2, ecco un'altra variante per aggiungere un elemento architettonico dallo stile senza tempo al muro della tua camera. Lo puoi realizzare con strisce di legno (o mdf) da acquistare in un negozio di bricolage e fai da te e creare così una parete dall'aspetto boiserie a riquadri. Poi dipingi la parete di un colore alla moda, che si abbina ai toni della tua camera. Disegnarsi uno schema dei riquadri, dopo aver preso le misure, è un’operazione necessaria per essere sicuri che tutto fili liscio. Quindi non trascurare di prendere le misure anche di prese ed interruttori della luce. Aggiungi un comodino glamour e otterrai un ambiente chic, degno delle suite di un albergo alla moda. [credit photo: Love and renovations qui il tutorial]
Definisci la zona notte con una nota di colore. Ti basta dipingere un rettangolo, lasciando circa 20 cm da muri e soffitto, per avere l’impressione di una grande testata. Questo tipo di decorazione, funziona ancora meglio nelle camere piccole e raccolte, suggerendo un elemento ornamentale, semplice, ma di grande impatto. Se hai problemi di spazio, aggiungi piccoli sgabelli al posto dei comodini. [immagine elaborata da DM Studio]
7 | Realizza un retro letto con nicchie
Costruire una controparete dietro il letto, attrezzata con nicchie, consente di appoggiare un bicchiere d'acqua o un telefono, anche dove c’è poco spazio per un vero comodino. Sopra, grazie allo spessore della testiera (che può essere dai 10 ai 30 cm), puoi appoggiare qualche cornice per personalizzare l'arredamento della tua camera da letto. Puoi far realizzare la struttura in cartongesso da un operaio specializzato, programmando di includere anche l’impianto elettrico necessario. Una testata di questo tipo, creerà un ambiente pratico e confortevole, anche in una piccola camera da letto. [credit photo: Madura]
8 | Metti un tappeto sopra il letto
Trasforma la camera da letto in un luogo caldo e accogliente con un tappeto, non a pavimento, ma utilizzato come arazzo, da posizionare sopra il letto. La stanza sarà sicuramente più confortevole con l’aggiunta di una morbida texture che porta attenzione sul letto. Nella foto sopra, il tappeto aggiunge un tocco grafico al mood boho chic. [credit photo: Maisons du Monde]
9 | Porta l'arte in camera da letto
Usare un grande quadro sopra il letto è un modo elegante, ma semplice per creare un punto focale in una camera da letto. Che sia una tela tradizionale o contemporanea o una bella stampa incorniciata, il quadro può essere usato come spunto per aggiornare la palette di colori. [credit photo: DM Studio; quadro di Andrea Silicati]
Una testiera in tessuto sfoderabile personalizzata può costare una fortuna. Perché rinunciare se puoi semplicemente farla con un semplice fai-da-te? Eccoti un'idea geniale! Un rinnovamento senza lavori di cucito o attrezzature costose: è un modo facile ed economico per ravvivare la parete dietro al letto, anche in modo non definitivo. Basta scegliere un tappeto, un copriletto, una trapunta fatta a mano o un semplice telo arredo, che possa coprire tutta la testata del letto o quasi. Il primo passo è appoggiare l'elemento tessile scelto a cavallo della testiera esistente. Poi, se non vuoi cucire, usando gli anelli per tende con clip (li trovi anche da Ikea o nei magazzini di bricolage) puoi infilare dei nastri o delle fettucce in tono. Non ti rimane che fissare il tuo nuovo copri-testiera con dei fiocchi. Ecco come in modo economico, facile e veloce puoi aggiungere un tocco di texture e colore alla camera da letto! E se questo elemento tessile ti stanca, puoi sempre cambiarlo quando vuoi. [credit photo: Jay Wilde via bhg.com]
11 | Aggiungi una Libreria dietro il letto
Una libreria è particolarmente utile nelle case piccole, in quanto sfrutta lo spazio in verticale. A differenza di una vera testiera progettata per un letto, la libreria non deve necessariamente avere la stessa altezza e larghezza di una testata. In effetti, più è alta e larga, più sarà un bel punto focale! Questo esempio è costituito da due libreria Ikea Kallax che sono state inserite in una rientranza. Molto probabilmente i muri interni sono stati costruiti sulla larghezza studiata ad hoc. Mobili ed oggetti d'antiquariato o vintage conferiscono all’ambiente unicità e carattere, mentre la libreria piena di libri svolge il compito di scenografico sfondo ben ordinato. Consiglio pratico: ricorda che i libri in camera portano molta polvere, che viene respirata durante le ore del sonno, per cui la libreria e i libri vanno spolverati spesso. [credit photo: Micasa]
Una delle cose più semplici, ma di grande effetto, quando si vuole fare un restyling è usare la vernice. Un'idea originale in camera da letto è quella di non limitarsi a colorare solo la parete dietro al letto, ma anche i comodini, lo spazio laterale vicino a loro e la porzione di soffitto corrispondente. Con un po' di colore, la parete diventerà un bel punto focale e l'effetto visivo della pittura che gira sui lati e sul soffitto farà sembrare il tuo letto racchiuso dentro una nicchia. In alternata ai comodini dipinti, usa due tavolini minimal, in modo da far risaltare il colore della parete. Ecco che con poco, la tua camera sarà completamente rinnovata. [credit photo: WE Architects www.we-architects-israel.com]
13 | Usa uno specchio
In questa camera, lo specchio industriale, stile finestra francese, definisce la zona notte. E’ la soluzione ideale per le camere da letto buie o esposte a nord. Il grande specchio, riflette la finestra e illumina la stanza e al contempo dà carattere alla decorazione d’interni. [credit photo: La Redoute]
14 | Usa le piastrelle per rivestire la parete
Come creare una camera contemporanea? Scommettiamo che le piastrelle non ti sono davvero passate per la testa! Sebbene siano ampiamente utilizzate per pavimenti, cucine e bagni e anche se quelle dipinte a mano fanno parte di alcune tradizioni come le magnifiche azulejos del Portogallo (ma anche in Marocco e Andalusia), l’uso delle piastrelle come rivestimento nelle stanze è ancora abbastanza sconosciuto per le case italiane. Eppure, siamo dei grandi produttori e con la loro varietà e texture ricercate, le piastrelle moderne sono uno strumento di decoro, anche incredibilmente glamour, per una camera da letto. Quindi, perché non creare un retro letto rivestito di piastrelle che reinventa la tua zona notte? Insolito, ma la piastrella è comunque un materiale pratico, in quanto di facile manutenzione e ha il merito di aggiungere nuove superfici e geometrie all'arredamento. Nella foto sopra, vediamo un muro basso come retroletto, rivestito di piastrelle a mattoncino, posate in verticale in modo regolare. Un modello e posa di piastrelle di gran tendenza. Qui creano una texture interessante in blu petrolio per il letto dalla candida biancheria, accompagnato da accessori dai colori pop e dorati. [credit photo: Leroy Merlin]
15 | Realizza pareti dipinte a metà
Per creare un effetto boiserie a basso costo, scegli un colore e dipingi circa metà parete. Questa è una decorazione retrò tornata alla ribalta in questi ultimi anni. Oltre alla vernice, usa una matita, la livella e lo scotch di mascheratura per muri. Quale altezza? Se hai già una testiera, dovresti tracciare la linea una decina di centimetri sopra, mentre se il tuo letto è senza testata, posiziona la linea a circa 1 metro da terra. Puoi decorare anche le altre pareti allo stesso modo, creando continuità. Questo è un modo interessante per aggiungere un tono di colore alle pareti, senza risultare eccessivo. [credit photo: www.marniehawson.com.au]
16 | Crea una testiera fino al soffitto con i listelli di legno
Molto contemporanea questa decorazione della parete dietro il letto è ottenuta con pochi mezzi. Il tutto in un'armonia di legno chiaro, sobrio e moderno. Basta attaccare dei listelli di legno alti fino al soffitto, per creare una parete decorativa che fa anche da testiera. Per rafforzare l'effetto, scegli un colore in contrasto per dipingere la parete. [credit photo: Maisons du monde]
Ciao, siamo Anna e Marco, il team di Dm Studio Associato. Siamo architetto e interior designer. Abbiamo creato Case e Interni nel 2012 per condividere le nostre competenze professionali sull'interior design. In questo blog puoi trovare consigli, idee, progetti e soluzioni d'arredo per aiutarti a trovare il tuo stile personale per arredare la tua casa. LEGGI DI PIÙ