Monolocale in bianco e nero: idee eleganti per arredare piccoli spazi e Airbnb
Se hai in programma una fuga a Madrid e sei alla ricerca di un monolocale che combini una posizione centrale e un design raffinato, questo è un alloggio da non farsi sfuggire. Situato nel pieno centro, a pochi passi dal Museo del Prado, è un raffinato esempio di come un piccolo spazio possa diventare un elegante rifugio urbano grazie a un sapiente uso del bianco e nero e a un perfetto equilibrio tra classico e contemporaneo.
L’appartamento si trova all’interno di un edificio del XIX secolo e conserva dettagli architettonici preziosi: boiserie realizzate con cornici in gesso, soffitti alti con modanature originali e due grandi porte finestre che riempiono l’ambiente di luce naturale. Una base storica che invita a un arredamento minimale, ma ricercato, capace di valorizzare le caratteristiche originali senza appesantirle.
Il bianco è la tonalità dominante che crea un fondale neutro e luminoso e amplifica gli spazi; il nero, inserito nei dettagli, aggiunge carattere, profondità e definizione. Non è semplice padroneggiare una palette così ridotta senza scivolare nella monotonia, ma qui l’abbinamento è eseguito con grande maestria. I dettagli d’epoca dialogano con elementi moderni, dando vita a uno stile senza tempo, perfetto da replicare anche in un appartamento cittadino destinato agli affitti brevi e non solo.
Materiali di qualità contribuiscono a un’atmosfera signorile: parquet in rovere, marmo, pelle e tessuti naturali dalle belle texture accompagnano le pareti candide, mentre oggetti scelti con cura aggiungono personalità. L’insieme ricorda una suite d’hotel di lusso, pensata per offrire comfort, bellezza e totale indipendenza.
La zona notte è impreziosita da un camino bianco in stile neoclassico, sormontato da un grande specchio antico e da una composizione di stampe in bianco e nero, tra cui una foto della raffinata attrice Tilda Swinton. Il letto, composto da due semplici sommier separabili, è affiancato da due eleganti abat-jour classiche posizionate su piccoli tavolini neri rotondi. Tra gli elementi più originali spicca l’appendiabiti: un blocco di marmo nero con una barra in ottone, una soluzione scultorea e di design, che si fa subito notare.
Nel disimpegno trovano spazio due nicchie che ospitano l’angolo cottura. Essenziale, ma ben organizzato, offre tutto ciò che serve per un soggiorno breve: lavandino, piastra a induzione e lavastoviglie da un lato; dall’altro una mensola elegante con due sgabelli pensata per una colazione veloce o uno snack. Due porte mimetizzate nella boiserie conducono al bagno.
Il bagno, seppur compatto, è un piccolo esempio di eleganza senza tempo: pavimento in mosaico esagonale bianco e nero, piastrelle stile metropolitana con fuga scura alle pareti, vetro doccia nero, rubinetteria cromata e sanitari classici che richiamano l’atmosfera d’altri tempi. Lo specchio vintage e la doppia porta con maniglie in ottone completano uno spazio curato in ogni minimo particolare.
Questo mini appartamento d’epoca dimostra come anche pochi metri quadrati possano trasformarsi in un alloggio dal fascino esclusivo. Una fonte d’ispirazione preziosa per chi desidera rinnovare un piccolo pied-à-terre cittadino o rendere più accogliente e irresistibile il proprio appartamento Airbnb.
Fonte Airbnb
_______________________
Anna e Marco - CASE E INTERNI
.jpg)
.jpg)
B.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
0 Comments