Non saremo certo noi a dire che c'è un modo giusto o sbagliato per arredare una casa, ma pensiamo che ci siano comunque alcuni errori comuni che ti impediscono di sentirti a tuo agio tra le mura domestiche.
Siamo Anna e Marco, da più di 20 anni lavoriamo da professionisti nel campo edilizio e dell’interior design, oggi ti sveliamo i 5 errori da evitare quando si arreda.
Abbiamo lavorato con centinaia di clienti e tutti, chi più chi meno, sono incappati in questi “inganni”. Leggi attentamente, perché scommettiamo che uno o più di questi errori ti stanno tenendo lontano dal tuo vero stile. La buona notizia è che tutti questi sbagli sono facili da risolvere o da evitare. Scopri come.
Errore n.1: arredare tutto e subito
Completare l'arredamento fin da subito è uno degli errori più frequenti, che vediamo commettere. Soprattutto in una casa nuova è difficile resistere alla tentazione di arredare tutto l'appartamento prima di abitarci. Se si ragiona così, è quasi inevitabile accorgersi dopo poco tempo di aver fatto parecchie scelte sbagliate, sia in termini di praticità, che di stile.
Il consiglio che diamo è quello di avere pazienza. Una casa ha bisogno di tempo per essere vissuta e “capita”. Meglio quindi concentrarsi sul minimo indispensabile, il resto verrà da sé assieme alle nuove esigenze.
Leggi anche Guida all’arredamento: Dove spendere e dove si può risparmiare
Se saprai pazientare, potrai acquistare accessori e complementi un po' alla volta. Rifletteranno molto di più il tuo stile di vita e il tuo gusto. Potrà essere un tavolino acquistato in un mercatino dell'antiquariato, un arazzo scelto come souvenir di un viaggio, quel mobile multifunzione tanto utile...
Errore n.2: creare spazi che non vanno bene per il tuo stile di vita
Un altro errore comune è quello di non pensare alla praticità e alla funzionalità.
Troppo spesso per motivi economici o di errata valutazione, si lascia che la distribuzione interna della casa influisca in modo sbagliato sui nostri stili di vita. Si finisce così, ad avere una cattiva distribuzione che ostacola il quotidiano. Come un grande corridoio poco sfruttato, un solo bagno quando ne servirebbero due, una cucina piccola anche se è la stanza più vissuta, l'assenza di un ripostiglio ecc. A volte ci si ritrova anche con stanze senza scopo: come la sala da pranzo che è “carina” sì, ma non viene mai utilizzata oppure una stanza in più che è perennemente piena zeppa di roba e la chiami "locale multiuso”.
L'errore principale è pensare che una bella casa sia resa tale dagli arredi, di conseguenza, la progettazione è spesso trascurata perché ritenuta superflua o di poca importanza. Ecco che l’estetica prende il sopravento sulla praticità. Non ha senso avere una casa di tendenza, a discapito delle esigenze di chi la abita, cioè tu.
Dunque, per prima cosa, dobbiamo progettare gli spazi in base a quelle che sono le tue reali esigenze, garantendo tutti gli aspetti pratici e confortevoli a favore di una maggiore vivibilità della casa.
Assicurati che tutte le stanze della tua casa abbiano il giusto peso. Crea uno spazio adeguato per fare tutte le cose che sono importanti per te e la tua famiglia. Alla fine, non importa quanto potrà essere bella la tua casa, non ti sentirai mai a tuo agio se gli spazi non sono in grado di assecondare le tue abitudini.
Errore n.3: giocare "sicuro" con i colori neutri
Scegliere una tonalità cromatica comune nelle varie stanze aiuta ad armonizzare l'intero ambiente domestico. Avere un ottimo colore neutro predefinito è essenziale per la tavolozza di colori dell'intera casa. Ma non devi farti trascinare da una palette completamente neutra solo perchè è una scelta "sicura" o perchè hai la convinzione che “i colori neutri vanno con tutto e dureranno nel tempo”.
Sfatiamo un mito: le tonalità neutre non sempre si abbinano con tutto e non sempre i neutri vanno bene con altri colori neutri. Prova a mescolare beige e grigio nella stessa stanza e te ne renderai conto.
La maggior parte dei colori neutri non sono in realtà “indifferenti”. Sono un colore come qualsiasi altro. Possono sembrare grigi, beige o bianchi, ma hanno sempre un sottotono più caldo o più freddo. Ecco perché a volte acquisti qualcosa che in negozio sembra grigio, ma una volta a casa lo vedi “azzurrognolo”.
Per cui la scelta dei colori neutri giusti può essere più complessa rispetto alla scelta di altri colori.
Leggi anche: 8 combinazioni di colori che non passeranno di moda
Se ami i colori neutri e ne hai capito tutti i segreti e le sfumature, allora usali. Ma se hai scelto queste tonalità perché hai paura di sbagliare, ma non ti hanno mai convinto, allora è il momento di portare un po' di colore nella tua vita. Potrebbe essere proprio quello che manca alla tua casa per renderla più confortevole.
Scegli un colore per decorare la tua casa tutta neutra. Prova con il tuo colore preferito. Non pensare che il modo migliore per introdurre il colore in una stanza sia quello di dipingere le pareti. È certamente efficace, ma non è l'unico. Prova ad aggiungere il tuo tocco di colore personale tramite gli accessori.
A questo proposito leggi: 30 modi per aggiungere colore alla tua casa senza dipingere.
Una volta che la tua fiducia e sicurezza sarà cresciuta con gli accessori, potrai iniziare a portare i colori in forma più estesa come su alcuni mobili, quadri e pareti.
Errore n.4: scegliere un solo stile di arredamento
E' giusto cercare e seguire un unico filo conduttore in tutta la casa, ma nessuno dice che debba essere un solo stile. Deve essere il tuo stile personale, non uno degli stili di arredamento più in voga. E' un equivoco, che emerge spesso quando parliamo con i nostri clienti. E' uno degli errori più comuni, che fa sì che la propria casa sia completamente priva di personalità.
Se ti costringi ad un solo stile, è prendere o lasciare, nessuna mezza misura, nessuna concessione. Invece otterrai un po' troppa monotonia e noia. In generale, ci si sente bene in ambienti con elementi un po' contrastanti, da cui il nostro sguardo si sente attratto automaticamente. In una stanza monotona questo non avviene.
In queste pagine, ad esempio, abbiamo visto spesso come il vintage si inserisca bene nelle case arredate in stile scandinavo o industriale e può dare vita ad un piacevole contrasto: entrambi si arricchiscono a vicenda creando qualcosa di nuovo. Stessa cosa accade per lo stile shabby chic e quello industriale. Ma esiste un'immensa varietà di stili di design d'interni capaci di combinarsi assieme in modo perfetto.
Leggi anche: 7 Motivi per inserire un Tavolo Antico nella tua casa
Non ti preoccupare, mixare gli stili è più facile di quanto sembri. Ci vuole equilibrio, certo, occorre tenere a mente un mood "di sottofondo" ben preciso, preferibilmente combinando pochi elementi.
Il trucco è fare un passo indietro rispetto agli stili di decorazione predefiniti e concentrarti invece sugli elementi specifici che ami all'interno di ogni stile. Ad esempio ti possono piacere le linee pulite dello stile scandinavo, ma anche il legno sbiancato dello shabby chic, così come gli elementi in ferro “da ex fabbrica” dello stile industriale. Una volta identificati i tuoi elementi di stile preferiti, puoi mescolarli per creare uno stile tutto tuo.
Lasciati ispirare dalle immagini sul nostro blog e dalle board di Pinterest.
Errore n.5: scegliere le tendenze anziché i gusti personali
Con tutti gli imput che arrivano dall'esterno, è facile cadere nella trappola di cercare di tenere il passo con le tendenze dell'interior design. Sfortunatamente, ciò che finisce per accadere è riempire la tua casa di arredi e complementi generici che non hanno alcun significato personale, non importa che siano alla moda.
I nostri clienti ci chiedono spesso come poter anticipare le tendenze nella loro casa, perché nessuno vuole comprare una tendenza prima che diventi sorpassata. Ma non è realistico, prima o poi ogni trend diventerà “fuori moda”. La cosa migliore da fare è scegliere un tipo di arredamento che sia davvero significativo per te. Allora non ti stancherà mai.
Scegli per la tua casa arredi e complementi che raccontano la tua storia personale. Personalizzare la tua casa è fondamentale. Non preoccuparti di ciò che è alla moda. Se vuoi far sì che il tuo arredamento sia senza tempo, cerca ciò che ami a prescindere dalle tendenze.
Una cosa facile? Scegli ad esempio, accessori e decorazioni che si legano alla tua storia e alla storia della tua famiglia. Può essere semplice come mettere in mostra una collezione che ha un significato affettivo per te o come appendere vecchi remi sul muro se ti ricordano i bei momenti passati sul lago o sistemare su un mobile quella vecchia macchina da scrivere Olivetti, con cui scriveva tuo nonno. Il tocco personale incrementerà le sensazioni di benessere e lo “spirito di accoglienza” dell'ambiente.
Impara dunque ad ottenere il massimo dal tuo arredamento, schivando gli errori più ricorrenti.
Leggi anche: 8 errori che rendono più disordinata e sovraccarica la tua casa
________________________________
Anna e Marco CASE E INTERNI
0 Comments