16 idee per la parete dietro al divano che trasformeranno il tuo soggiorno
Stai arredando il tuo soggiorno e non sai come decorare la parete dietro al divano? Sei nel posto giusto!
Che tu ti sia appena trasferita in una nuova casa o che voglia dare nuova vita al tuo living, decorare questa zona è un buon punto di partenza per rendere l’ambiente più accogliente e curato.
Siamo Anna e Marco, architetto e interior designer e oggi vogliamo mostrarti ben 16 idee per arredare la parete dietro al divano.
“Cosa mettere dietro alla parete del divano?” è una domanda che ci viene posta di frequente. In molte case il divano trova sistemazione addossato ad una parete, che può essere anche piuttosto ampia. Lasciarla completamente libera, rischia di rendere l’ambiente anonimo, vuoto e privo di carattere, eccedere con gli arredi o le decorazioni, si rischia di trasformare la stanza in un luogo caotico e fonte di disordine.
Al giorno d’oggi l’arredamento è più ricercato di un tempo e ogni dettaglio conta. Come ripetiamo spesso, ogni stanza dovrebbe avere il suo punto focale e questo se c’è, deve essere l’unico, altrimenti i nostri sguardi vengono catturati da troppi input e percepiscono solo il disordine. Ecco perché decorare nel modo giusto la parete dietro al divano è quindi un’ottima occasione per creare il punto focale della stanza, senza grandi sforzi o dispendio di risorse economiche.
Certo, armonizzare i vari elementi di un soggiorno può rivelarsi una sfida, ma qui da Case e Interni vogliamo semplificarti la vita. Ti proponiamo 16 idee e soluzioni di design che trasformeranno il tuo soggiorno.
Scorri i consigli che abbiamo raccolto: ce ne sono per tutti i gusti e molte soluzioni possono essere realizzate anche con il fai-da-te in un solo weekend. Sei più per il minimal pratico o per un effetto wow?
Credit photo Svenskfast
1 | Crea una galleria di quadri
Un evergreen che porta personalità in qualsiasi soggiorno. Che si tratti di tele, stampe artistiche, fotografie in bianco e nero, illustrazioni o poster vintage, la parete dietro al divano è il posto ideale per costruire una composizione personale e di grande effetto.
Non si può lasciare al caso. Il trucco sta nel trovare un filo conduttore che leghi gli elementi: può essere una palette di colori, uno stile grafico o semplicemente il tipo di cornice. Non è necessario che tutto sia perfettamente simmetrico, anzi, spesso le composizioni più riuscite hanno un equilibrio “casuale”, che appare naturale, ma in realtà è studiato nei minimi dettagli.
Ecco qualche consiglio pratico:
-
Scegli un tema o affinità – Botanica, linee astratte, fotografie di viaggio oppure affinità cromatiche o grafiche: avere un concept di base rende la gallery più facile da comporre in modo convincente ed armonioso. Puoi optare per stampe, dipinti, illustrazioni o opere astratte, giocando con cornici coordinate oppure mixando stili diversi per un effetto più eclettico.
-
Mantieni distanze regolari – Non riempire a caso: lascia sempre spazi proporzionati tra un elemento e l’altro ed evita le distanze siderali. Mantieni almeno 15-20 cm tra lo schienale del divano e il bordo inferiore dei quadri per un equilibrio visivo.
E’ inutile che ti ricordiamo di prestare cura ai richiami cromatici: riprendi nei cuscini, nei tappeti o nei tessili i colori delle stampe per un effetto coerente.
Credit photo Uwalls
2 | Usa la carta da parati
La carta da parati è tornata protagonista dell’interior design. I materiali innovativi e le nuove stampe la rendono un elemento d’arredo vero e proprio, capace di trasformare la parete dietro al divano nel fulcro visivo del soggiorno. Oggi trovi carte facili da applicare e rimuovere, perfette anche se non vuoi una soluzione permanente. L’effetto cambia radicalmente a seconda del motivo e della texture:
-
Tappezzeria panoramica – Paesaggi, foreste tropicali o scenari urbani creano un fondale scenografico, quasi teatrale, che avvolge la zona living. Perfetta se vuoi dare profondità e respiro a una stanza di dimensioni ridotte.
-
Motivi geometrici o astratti – Linee, cerchi o pattern optical, effetti dinamici e 3D danno carattere agli ambienti contemporanei e si abbinano bene a divani dalle forme essenziali.
-
Effetti materici – Wallpaper che imitano cemento, marmo, acquerello, pareti vintage o tessuti regalano texture sofisticate senza gli impegni di un vero rivestimento.
-
Fantasie botaniche o floreali – Nelle versioni tono su tono, portano freschezza e personalità, soprattutto se coordinate con tessili e legni in tonalità naturali.
Credit photo Alvhem
3 | Un po' di colore dietro al divano
L’idea più semplice? Basta una mano di vernice per trasformare completamente la parete dietro al divano. Una tinta intensa o in contrasto con l’imbottito può diventare il vero punto focale del soggiorno. Se la larghezza del muro è piccola, dipingerlo interamente amplifica l’effetto scenografico; se invece la parete è più grande e ha anche porte o finestre, allora potresti creare un riquadro proporzionato, così da mantenere equilibrio visivo. In alternativa, sempre in questo secondo caso puoi scegliere un tono neutro scuro.
In definitiva, una parete dipinta in un colore scuro, crea profondità, con una tonalità più vivace, invece, il divano risalta ancora di più e diventa protagonista della stanza. Un trucco semplice ed efficace per dare carattere al living senza stravolgerlo.
Leggi anche: Dipingere il soggiorno: colori, tecniche e idee per un effetto wow
Credit photo Svenska Mäklarhuset
4 | Una libreria a tutta altezza
Una libreria che occupa l’intera parete dietro al divano è una scelta che unisce bellezza e praticità. A noi piace perché, non solo offre uno sfondo scenografico capace di caratterizzare l’ambiente, ma aggiunge anche un elemento contenitivo.
Se lo spazio lo permette, una libreria a tutta altezza diventa una vera protagonista del soggiorno, quasi come una quinta teatrale. Puoi sceglierla minimalista, con linee pulite e vani regolari, oppure più dinamica, alternando pieni e vuoti, mensole aperte e ante chiuse. Puoi decidere di averla in legno, nobilitato, metallo, cartongesso; con montanti e ripiani simmetrici o asimmetrici. Sono davvero tante le possibilità.
Il bello è che potrai giocare con libri, oggetti decorativi, piante e cornici, creando un fondale che non è mai statico. Una libreria dietro al divano, infatti, ti permette di rinnovare facilmente l’ambiente: basta cambiare la disposizione dei volumi o inserire nuovi dettagli decorativi per avere ogni volta un living diverso.
Qualche consiglio pratico:
-
Proporzioni: lascia almeno 40-50 cm dietro al divano se vuoi creare un piccolo passaggio, altrimenti ne bastano 10 cm, sapendo che potrai sfruttare comunque la parte retrostante.
-
Ordine visivo: alterna libri e oggetti senza riempire eccessivamente oppure fallo in modo omogeneo e organizzato; il segreto è esporre ciò che racconta davvero chi sei, evitando il disordine quotidiano.
Credit photo Larsson estate
5 | Crea una finta boiserie
Per la parete dietro al divano puoi creare una finta boiserie in stile classico-contemporaneo. È una scelta elegante che funziona bene sia in ambienti tradizionali che moderni.
Come avrai notato la moda dello stile classico-contemporaneo prevede di applicare cornici in rilievo (in gesso, legno, poliuretano o polistirolo) anche in una sola parete, creando riquadri simmetrici. E’ un ottimo modo per dare un tocco di classe, mantenendo le linee semplici per non appesantire l’ambiente.
Sopra il divano è consigliabile posizionare una cornice a circa 90–110 cm da terra, in modo che sia visivamente allineata con lo schienale del divano. Se la parete è piccola puoi fare un unico grande riquadro. Se vuoi uno stile classico-contemporaneo scegli una tonalità neutra e luminosa per le pareti, come bianco caldo, beige chiaro o grigio perla, se invece vuoi riprendere uno stile inglese allora puoi osare con colori più intensi e scuri.
Il risultato è una parete elegante, equilibrata e personalizzata, che incornicia il divano con discrezione e stile. In sostanza, la finta boiserie aggiunge profondità e carattere senza ricorrere a grossi interventi.
Credit photo Entrance
6 | Appendi un grande quadro unico
Appendere un quadro dietro al divano è un grande classico, ma non per questo va considerato una scelta scontata. Il segreto sta nelle proporzioni: un quadro troppo piccolo rischia di perdersi, mentre uno eccessivamente grande rispetto al divano può appesantire l’ambiente. L’ideale è scegliere una tela di grandi dimensioni, che segua la linea del divano, senza superarne la lunghezza, e che abbia una forma proporzionata allo spazio disponibile.
Quanto al soggetto, hai infinite possibilità per dare carattere alla stanza: astratti e contemporanei, paesaggi, manifesti, fotografie artistiche, nature morte o poster vintage. Sceglilo in base allo stile e alla palette della stanza e appendilo centrato rispetto al divano, o se più alto che largo, un po’ decentrato: diventerà l’elemento di spicco dell’ambiente.
Un consiglio utile: lascia respirare la tela e non riempire la parete con troppi altri elementi decorativi. Basteranno un paio di complementi ben scelti, come una lampada da terra o un tavolino tondo, per completare la composizione.
Ti può interessare anche: Guida alla scelta dei colori ideali per la tua casa
Credit photo Kismet house
7 | Monta mensole per quadri
Le mensole per quadri e cornici sono un’ottima idea per decorare la parete sopra il divano in modo versatile. Permettono di esporre oggetti decorativi leggeri come quadri appoggiati, piccoli vasi, candele o sculture minimal.
La bellezza di una tipologia di mensola small come questa è che è componibile (le puoi affiancare fino alla dimensione desiderata) e può evolversi nel tempo: puoi aggiungere un nuovo quadro acquistato durante un viaggio, una stampa di una mostra o un piccolo oggetto che ti rappresenta. Così, la parete dietro al divano diventa non solo una decorazione, ma un riflesso autentico della tua personalità e del tuo gusto.
Credit photo Stadshem
8 | Scegli qualcosa di vintage
Se cerchi un modo per personalizzare la parete dietro il divano con un tocco unico e originale, prova con gli oggetti vintage. Cerca nei mercatini dell'antiquariato o nei negozi dell'usato per trovare pezzi unici, aggiungendo carattere e personalità. Qualche idea?
Mappe e paraventi: una soluzione affascinante è appendere una vecchia mappa o un planisfero d'epoca. Con le loro tonalità sbiadite e il loro fascino da esplorazione, le mappe creano un'atmosfera avventurosa e ricca di stile. Oppure, puoi riutilizzare un vecchio paravento in legno, trasformandolo in un elemento decorativo che aggiunge un senso di intimità e raffinatezza.
Cornici vuote: per un tocco più minimalista, ma di grande effetto, valuta l'uso di cornici vuote. Raccogli cornici di forme e dimensioni diverse, dipingile dello stesso colore della parete per creare coerenza e appendile sulla parete senza vetro o foto. L'effetto sarà elegante e inaspettato, un vero e proprio "quadro" astratto che gioca con le ombre e le forme.
Vecchie finestre o porte: Un’altra idea è quella di recuperare vecchie persiane, finestre d’epoca, vecchie porte da usare come pannelli decorativi, donano carattere e una nota rustica molto scenografica.
Credit photo DM Studio associato
9 | Metti una libreria bassa o una mensola
Nei soggiorni più piccoli, una libreria bassa è una soluzione pratica e decorativa allo stesso tempo. Posizionata dietro al divano, magari occupando tutta una nicchia, diventa un piano d’appoggio versatile su cui organizzare libri, quadri, vasi o lampade. In questo modo si sfrutta lo spazio senza appesantire la stanza e si crea un fondale ordinato e personalizzato.
Anche un semplice mobile contenitore o una consolle a filo schienale può rivelarsi utilissimo: offre spazio ulteriore dove nascondere le proprie cose, senza togliere luminosità e mantiene l’ambiente leggero. Il trucco è disporre con cura gli oggetti sopra, così che la composizione risulti equilibrata e mai caotica.
Credit photo Hemnet
10 | Gioca con le illusioni ottiche
Se vuoi dare profondità alla parete dietro il divano in modo originale, punta sulle illusioni ottiche. Gli specchi quadrettati creano l’effetto di una finestra, amplificando luce e spazio, magari con cornici in ferro nero che richiamano lo stile industriale francese.
Per chi preferisce uno stile più contemporaneo, ci sono anche altre idee moderne: pannelli 3D o rivestimenti effetto rilievo, che giocano con luci e ombre creando movimento e prospettiva; trompe-l’œil ovvero carte da parati con effetti di prospettiva, architettonici (archi, paesaggi urbani) o altri effetti 3D, un modo creativo e non invasivo per dare profondità alla parete.
Credit photo Funda
11 | Decora la parete con un tappeto
Appendere un elemento tessile al muro dietro al divano è un’idea che unisce tradizione e modernità. Non si tratta più solo di scelte boho, etniche o eclettiche: oggi i tappeti e gli arazzi diventano veri e propri quadri tessili capaci di dare calore e personalità alla stanza. Il vantaggio? Oltre a decorare, i tappeti a parete hanno anche una funzione pratica: smorzano i rumori e migliorano l’acustica del soggiorno, rendendo lo spazio più confortevole, soprattutto se ci sono grandi finestre o soffitti alti.
Un tappeto o un arazzo con motivi geometrici Japandi o con trame essenziali in fibre naturali può creare un’atmosfera rilassante e minimalista, perfetta per chi ama gli interni sobri, ma accoglienti. Se preferisci un tocco più contemporaneo, ci sono tappeti con pattern astratti, quasi pittorici, che trasformano la parete in un punto focale di design.
Credit photo Husmanhagberg
12 | Usa uno specchio grande
Se cerchi un elemento decorativo che sia allo stesso tempo elegante e funzionale, un grande specchio è la soluzione ideale per la parete dietro al divano. Oltre a essere un classico intramontabile, lo specchio ha il potere di trasformare la percezione dello spazio, rendendo la stanza visivamente più ampia e luminosa.
Soprattutto in soggiorni di piccole dimensioni, posizionare uno specchio grande crea l'illusione ottica di maggiore profondità, riflettendo la luce naturale e gli altri elementi d'arredo. Questo effetto è particolarmente utile in living esposti a nord o con finestre piccole, dove lo specchio può amplificare la luminosità esistente.
Oltre alla sua funzione pratica, lo specchio è un vero e proprio elemento di design. Puoi optare per un pezzo unico in stile etnico per creare un punto focale che attiri l'attenzione, oppure tondo in stile scandinavo, per un effetto più minimal, ma anche uno stile classico per un ambiente più raffinato e tradizionale.
Credit photo Svenskfast
13 | Applica un pannello cannetato
Se vivi in un ambiente rumoroso o preferisci guardare film senza disturbare i vicini, questa è la soluzione pratica ed estetica.
I nuovi pannelli fonoassorbenti sono disponibili con la loro estetica di cannettato di legno, perfetti per un soggiorno contemporaneo. Come saprai se ci segui, l'effetto cannettato è una tendenza di interior design. Si tratta di una decorazione che riveste la parete con scanalature, solitamente verticali, creando un affascinante effetto di chiaro-scuro. A differenza delle vecchie perlinature, il cannettato dona una piacevole texture all'ambiente e si sposa alla perfezione con stili d'arredo contemporanei, dal minimal Japandi al nordico, fino al vintage e al classico-contemporaneo aggiungendo una nota di raffinata eleganza e un forte impatto visivo.
Ti può interessare anche: Trend: mobili cannettati, scanalati, listelli di legno e effetto millerighe fai da te
Credit photo DM Studio associato
14 | Un muretto in cartongesso
Se ami gli ambienti ordinati e moderni, ma non vuoi rinunciare a un tocco decorativo, un muretto basso in cartongesso dietro al divano può essere la soluzione giusta. Bastano pochi interventi per creare una piccola spalletta, appena più alta dello schienale e profonda almeno 10-15 centimetri: abbastanza per avere un piano d’appoggio discreto, ma utilissimo.
Il bello di questa soluzione è la versatilità: sul piano puoi appoggiare cornici, candele, piante, puoi arricchirla con una striscia LED integrata, che dona atmosfera serale e valorizza il divano, oppure giocare con il colore scegliendo una tinta in contrasto.
Non è solo una scelta estetica, ma anche una soluzione pratica, ideale se hai bisogno di far passare cavi elettrici, tubazioni o impianti (come quelli dell’aria condizionata) senza fare troppe tracce. In questo modo trasformi un’esigenza tecnica in un vero elemento d’arredo, proprio come abbiamo fatto noi, nel progetto che vedi qui sopra.
Credit photo Bandd design
15 | Mix & Match Gallery Wall con oggetti decorativi
Se ami la creatività, per esprimere al meglio la tua personalità e decorare la parete dietro al divano, il mix & match di cornici e oggetti è la soluzione ideale. Questa tendenza, spesso chiamata Eclectic Gallery Wall, non si limita a quadri e stampe, ma include anche elementi tridimensionali, che aggiungono profondità e carattere.
Libera la tua creatività mescolando stampe, fotografie, piccoli specchi, piatti decorativi, pezzi di tappezzeria, bacheche, chiavi antiche, arredi tessili, piccole mensole, cimeli o altri oggetti vintage. Sarà qualcosa di unico. L’effetto WOW è assicurato!
L'obiettivo è creare una composizione che racconti la tua storia e i tuoi gusti. L'importante è mantenere un senso di armonia, scegliendo colori e stili che si integrino tra loro per evitare un effetto caotico. Puoi optare per una palette di colori neutri per un look sofisticato, oppure per tonalità più vivaci per un risultato più eclettico e creativo.
Credit photo Kvarteretmakleri
16 | Metti grandi foto in bianco e nero
Vuoi giocare sul sicuro? Per un tocco di eleganza senza tempo, le fotografie in bianco e nero sono una scelta raffinata e di grande impatto. Evita le foto personali a colori, che rischiano di creare un effetto caotico e punta invece su stampe artistiche o scatti di paesaggi o dettagli architettonici in bianco e nero. La monocromia, infatti, crea un'estetica pulita e sofisticata, che si adatta a ogni stile d'arredo. Un'idea vincente è disporre sopra il divano due o tre foto in bianco e nero. Prediligi il grande formato e limita il numero dei pezzi, il risultato è assicurato.
Le cornici nere sono un grande classico, capaci di valorizzare gli scatti con un contrasto deciso, ma puoi anche optare per cornici sottili bianche o metallo, che si abbinano a un'estetica più calda o minimalista.
Quale di queste idee vedi meglio nel tuo soggiorno? Raccontacelo sulla nostra pagina Facebook!
Ti può interessare anche: 16 idee per la parete dietro al letto che trasformeranno la tua camera
_______________________
Anna e Marco - CASE E INTERNI
0 Comments