Non sempre è facile avere idee per ristrutturare e decorare un vecchio appartamento di città .
Caminetti, modanature, pavimenti in legno, grandi specchi... tutto ciò che evoca “il fascino discreto della borghesia”, ma in chiave fresca e moderna, lo troviamo in questo appartamento di Lione. Ci troviamo in uno dei più bei quartieri, proprio nel cuore della città .
Ecco dunque tante idee da copiare per arredare una vecchia casa dei primi del ‘900…
Prima della ristrutturazione, all’appartamento del 1920, mancava un po’ di fascino e personalità , ma l'occhio attento del progettista rivela sempre il potenziale nascosto. Occorre concentrarsi sull’essenziale (la luminosità , l’esposizione al sole…) ed ignorare tutto il resto, che può sembrare scialbo o decadente.
Il vecchio appartamento fatiscente si è trasformato così in un interno accogliente, che rivela tutto il suo charme: i vecchi pavimenti in legno sono stati conservati, mentre sono state aggiunte piastrelle di cemento in bagno e in cucina. Le pareti si vestono di colori neutri, a base di grigio, giocando proprio con le sfumature, per dare carattere in ogni stanza e preservandone l'armonia complessiva. La casa ha soffitti alti e grandi porte-finestre, per questo motivo la scelta di colori più scuri alle pareti non ha influito affatto sulla luminosità , ma anzi ne ha guadagnato in personalità .
Tra le varie tonalità di grigio, impreziosito da tocchi di colore sapientemente distillati, i protagonisti di questa casa sono i mobili di modernariato. Tra le sedie di Charles & Ray Eames, anche sedute d’epoca e mobili scandinavi. Inoltre quadri ed accessori originali, colorati e moderni, aiutano a creare l’atmosfera di un personalissimo mix, molto affascinante.
Le pareti della cucina sono grigio chiaro, mentre le ante dei mobili sono grigio scuro: elementi eleganti contemporanei associati all’immancabile frigo Smeg, dall’aria retrò e ad altri elementi dal design vintage, tutti nei toni turchesi/celesti.
La camera da letto, dalle pareti grigio-nero e le numerose porte bianche, prende colore attraverso una trapunta Kilim, che le conferisce un’aria bohemien/etnica, grazie anche al camino in marmo recuperato.
La progettista, nonché proprietaria ha personalizzato le pareti delle camere dei bambini, sempre mantenendo i toni grigio-azzurri e giocando con i colori e i materiali degli accessori.
Il vecchio lettino in legno degli anni ‘60 ha trovato una seconda giovinezza grazie alla vernice color antracite e a tre stelline rosa.
[fonte/source E-mag Deco]