Visualizzazione post con etichetta scala. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scala. Mostra tutti i post
Oggigiorno l’offerta di scale è pressoché infinita: diverse sono le tipologie presenti sul mercato, già pronte o da realizzare su misura, a seconda del risultato da ottenere (e diciamolo, del budget a disposizione). Come puoi fare per non sbagliare nella scelta? Ti diamo di seguito alcuni suggerimenti utili per orientarti nell'oceano di possibilità e saper scegliere la scala più adatta al tuo contesto, partendo da una specifica tipologia di scale: la scala a chiocciola.
Scala a chiocciola perchè
Innanzitutto cerchiamo di capire quando e perchè si renda utile - a volte necessario - installare una scala a chiocciola.La scala a chiocciola presenta un triplice vantaggio: oltre alla sua intrinseca funzione di unire piani o aree di uno stesso edificio, questa tipologia di scala permette allo stesso tempo di compattare gli spazi a disposizione, ottimizzando gli sprechi, ed infine di creare un gradevole effetto scenico nell'ambiente in cui si inserisce.
Con un solo elemento architettonico avrai dunque ottenuto un passaggio agevole da un piano all’altro, una razionalizzazione dello spazio a disposizione e un elegante complemento d’arredo di sicuro impatto visivo.
Stili, tendenze e materiali
Non tutte le scale a chiocciola sono uguali. Allo stesso tempo, non tutte possono andare bene su qualsiasi tipologia d’interni. Per questo è importante scegliere con cura l’aspetto della scala che si intende installare.Il risultato finale dipende strettamente da una combinazione di fattori quali il materiale scelto, il progetto della scala, i colori e le finiture.
Ogni dettaglio va pensato in relazione al contesto in cui si inserisce, in particolare all'arredamento - già presente o da installare - e alle tendenze nel settore.
Ad esempio, in un interno dagli arredi classici, country o di tipo “shabby” potrai senz'altro inserire una scala a chiocciola in legno, con colori naturali. Diversamente, in un interno dove prevale un arredamento “minimal”,” “chic” o “metropolitano” diventa più idonea una scala a chiocciola in cemento, su cui potrai applicare diverse tonalità: il bianco innanzitutto, ma anche colori pastello, monocromatici o su più tonalità, fino ai toni accesi e decisi per chi vuole osare.
Infine, se prediligi un arredo contemporaneo o “Industrial” puoi orientarti sulla scelta di una scala in acciaio, anche accostato ad altri materiali quali il vetro, il legno o il cemento. La lucentezza di questo materiale lo rende apprezzato dai più, insieme alle sue caratteristiche di durevolezza e solidità.
Una variante: la scala elicoidale
Se gli stili di una scala a chiocciola sono pressoché infiniti, la sua conformazione invece rimane una caratteristica immutata: il profilo a spirale infatti è l’elemento caratterizzante della scala a chiocciola stessa. Tuttavia, anche la struttura di questa tipologia di scala presenta una variante importante, la cosiddetta scala elicoidale.Di cosa si tratta? In sintesi, la scala elicoidale è una scala a chiocciola sprovvista di palo centrale: in questo caso, le forme ellittiche non sono vincolate ad una guida centrale e pertanto si possono sviluppare liberamente nello spazio. Per questo motivo spesso la scala elicoidale presenta metrature più generose rispetto alla scala a chiocciola: la sua predisposizione ad avvilupparsi verso l’alto le impone uno spazio maggiore nella gradinata, risultando anche più comoda nel passaggio rispetto alla compatta scala a chiocciola.
Ti consigliamo pertanto di scegliere la scala a chiocciola laddove ci siano maggiori esigenze di ottimizzazione degli spazi e, viceversa, optare per la scala elicoidale se hai la possibilità di spazi maggiori. Un ultimo suggerimento? Valuta di scegliere una scala - a chiocciola o elicoidale - costruita artigianalmente e su misura: solo così avrai la scala perfetta per i tuoi interni e in sintonia con le tue preferenze di stile.
Per maggiori info visita il sito di Rizzi Scale, costruttore di scale a chiocciola elicoidali di pregio dal 1943.
Marco - CASE E INTERNI
Le scale interne sono un elemento architettonico importante nelle case a più livelli. Sono spesso sottovalutate, considerate solo un mezzo per consentire la comunicazione tra un piano e l’altro. Invece sono in grado di dare personalità ad un ambiente, diventando anche l'elemento principale, il punto focale di tutta la casa.
Certo, negli appartamenti moderni, il più delle volte il problema riguarda lo spazio, soprattutto se a fatica si è riusciti a ricavare un soppalco.
Per cui se avete una casa su due livelli e tanti libri od oggetti da conservare, ecco che vengono in aiuto le scale/libreria, che riescono a riutilizzare gli spazi più impensabili.
In questo mini appartamento di Taiwan troviamo numerose ispirazioni per risolvere i problemi di spazio. E’ un concentrato di sobrietà, stile e funzionalità, senza compromessi con la fluidità della distribuzione interna.
Il progetto del designer Wu Chengxian per Taihe Design a Taiwan, fonde infatti, tecniche per risparmiare spazio con soluzioni di comfort ed eleganza.
Sono diversi i mobili contenitori, che nel loro candore, si confondono con le pareti della casa, come si vede nell’ingresso.
Un soppalco permette di inserire la camera da letto, visto che l'altezza lo consente.
Trova altre soluzioni interessanti per PICCOLI SPAZI.
______________________________
Anna e Marco CASE E INTERNI
blog di arredamento e home decor
CHI SIAMO
Ciao, siamo Anna e Marco, il team di Dm Studio Associato. Siamo architetto e interior designer. Abbiamo creato Case e Interni nel 2012 per condividere le nostre competenze professionali sull'interior design. In questo blog puoi trovare consigli, idee, progetti e soluzioni d'arredo per aiutarti a trovare il tuo stile personale per arredare la tua casa. LEGGI DI PIÙ
CERCA
I PIU' LETTI QUESTO MESE
Mixare gli stili di arredamento
RUBRICHE
ROOMS
TAG
DIY
Home tour
affitto breve
arredi low cost
bagno
cabina armadio
camera letto
camerette
case di campagna
case di città
case di vacanza
colori palette
come arredare
come rinnovare
come ristrutturare
come vendere o affittare
consigli
copia lo stile
cucina
dipingere mobili
fai da te
home staging
lavanderia
magazine
mansarde
mix di stili
mobili per esterni
outdoor
pareti
pareti vetrate
piccoli spazi
pranzo
relooking
riciclo creativo
soggiorno
stile contemporaneo
stile country-chic
stile etnico
stile farmhouse
stile francese
stile loft - industriale
stile mediterraneo
stile minimalista
stile nordico - scandinavo
stile provenzale
stile rustico
stile scandi boho
stile shabby chic
stile urban jungle
stile vintage
stili d'arredo
studio
terrazzi e balconi
tutorial - faidate
uso del colore
Disclamer
Questo blog non è una testata giornalistica in
quanto non viene aggiornata con cadenza
periodica pertanto non è un prodotto editoriale
sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma
III della L. n. 62 del 7.03.2001. Tutti i testi, qualora diversamente specificato, sono esclusivamente di ©Case e Interni. Le immagini sono di proprietà dei rispettivi autori. La loro fonte o l'autore sono mostrati sotto l'immagine o in fondo all'articolo. Se vedi il tuo lavoro su questo blog e desideri far apportare una correzione riguardo la fonte o che le immagini vengano rimosse, per favore, scrivici caseeinterni at hotmail.com. Case e Interni non si assume alcuna responsabilità in ordine al contenuto dei siti a cui è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del sito stesso, forniti come semplice servizio agli utenti.