Le tendenze di interior design più virali... ma bocciate da noi di Case e Interni
Ecco gli errori comuni o idee fai-da-te virali che spesso sembrano geniali nei video, ma nella realtà rischiano di diventare dei pasticci.
Nell'era dei social media, Pinterest, Instagram e TikTok sono diventati un'autentica miniera di idee per arredare la casa. Tra video virali, makeover lampo e consigli creativi, è facile lasciarsi conquistare da immagini accattivanti e soluzioni fai da te apparentemente geniali.
Chi non si è mai lasciato attrarre da un video che promette una trasformazione spettacolare con pochi tocchi? E chi è rimasto deluso dal risultato ottenuto? Eh sì, abbiamo provato anche noi che non è tutto oro quello che luccica, soprattutto quando si tratta di progettare spazi da vivere ogni giorno. Un progetto di interni richiede più di una mano di vernice o di un mobile di tendenza.
credit photos: @tropicali_haven / @highboyla / @mylilbohospaceSenza una progettazione accurata, ci si ritrova con spazi poco funzionali, ambienti poco accoglienti e soluzioni che invecchiano male.
Secondo noi ed altri professionisti dell'interior design, alcune mode recenti, sebbene amatissime online, rappresentano errori clamorosi che rischiano di compromettere l'equilibrio e la funzionalità degli ambienti.
Vediamo insieme quali sono i trend più popolari... da seguire con grande cautela o da non seguire affatto!
1. Il mito del "fai-da-te estremo"
TikTok e YouTube pullulano di progetti DIY che sembrano incredibilmente facili e a basso costo. Ma trasformare una vecchia cassettiera in un mobile di design o creare una boiserie perfetta da zero richiede competenze tecniche reali. Senza esperienza, il risultato può essere tutt'altro che professionale e causare più spese, che risparmi. Per non parlare delle idee DIY che con poche mosse vogliono imitare oggetti di design, ma che nella pratica sfornano risultati a dir poco discutibili.
credit photo: GlamByroxy2. Muri dipinti a spugna o rullo "effetto nuvola"
Sembrano magici nei video accelerati, ma nella realtà ottenere un risultato elegante è difficilissimo. Spesso l'effetto finale di una posa amatoriale sembra un pasticcio dove si vedono gli "stacchi" tra una mano e l'altra, rischiando di abbassare il valore estetico dell'ambiente. Per finiture di questo tipo è sempre meglio affidarsi ad esperti qualificati.
credit photo: Ashby Collective3. Arredamento completamente minimalista monocromatico
L'idea di avere ambienti eterei e minimalisti è affascinante, ma senza un'attenta progettazione nella pratica è poco funzionale (soprattutto se hai animali o bambini). Inoltre, se non conosci i trucchi giusti per creare ambienti monocromatici accoglienti, la casa tenderà a risultare fredda, asettica e impersonale.
Leggi anche Arredare con il Tortora: abbinamenti, idee e errori da evitare per un ambiente elegante
4. Effetti wow che stancano presto
Alcuni trend puntano tutto sull'originalità e l'effetto sorpresa tra il "prima e dopo": pavimenti a scacchiera, tappezzerie jungle, pareti dipinte di colori sgargianti. Se queste soluzioni sono perfette per set fotografici, spazi espositivi o locali pubblici, nella vita di tutti i giorni possono stancare rapidamente. Noi ai nostri clienti ripetiamo che quando si arreda casa, è importante pensare a lungo termine ed evitare troppe mode che possono rendere "vecchia" la casa in poco tempo.
Credit photo: Brian Mullins5. Pareti o pavimenti troppo scuri senza criterio
Il total dark fa tendenza, ma richiede ambienti molto ampi, dai soffitti alti e luminosi. Le tonalità scure possono essere interessanti e sofisticate, ma richiedono uno studio attento della luce e delle proporzioni. In ambienti non adatti, esposti a nord o magari troppo piccoli, carichi di arredi e mal illuminati, rischiano di peggiorare la situazione e creare disordine visivo, atmosfere cupe e poco pratiche nella vita quotidiana. Meglio usarle con moderazione, dopo uno studio attento complessivo o, se si è appassionati di fai da te, limitarsi ad una parete d'accento.
Credit photo: Esteban CortezLeggi anche: 30 modi per aggiungere colore alla tua casa senza dipingere
6. Finta boiserie fai da te
Creare boiserie fai-da-te usando strisce o cornici di legno o polistirolo sembra economico e semplice, ma senza precisione nei tagli e nella posa si rischia di ottenere un risultato disordinato, mal riuscito e poco elegante. Se la precisione non è il tuo punto di forza, meglio lasciar perdere.
credit photo: Karla Amadori7. Rivestire ogni superficie con pellicole adesive economiche
Pellicole adesive effetto marmo, legno o cemento sono ovunque sui social e sembra facilissimo applicarle. Tuttavia sono quasi sempre di cattiva qualità, spesso si staccano, si rovinano facilmente e danno un aspetto trascurato e economico alla casa. Possono andare bene per piccoli elementi e dettagli, ma rivestire interi piani cucina, tavoli o pareti non è una soluzione che ci sentiamo di consigliare, anzi.
8. Specchi ovunque
Anche se pensi che moltiplicheranno la luce e lo spazio, troppi specchi mal posizionati creano confusione visiva e rendono l’ambiente più caotico. Occorre prestare sempre attenzione a cosa lo specchio rifletterà. Gli specchi sono alleati preziosi per ampliare visivamente lo spazio, ma inserirli in modo eccessivo può creare confusione e amplificare il disordine. Meglio scegliere pochi specchi strategici, in posizioni studiate e ben curate.
credit photo: Karin Björkquist
Ti può interessare anche 16 Modi per Ampliare gli spazi di casa con gli Specchi
9. L'uso del colore senza senso
Colorare tutto quello che si presenta a tiro è una delle mode più diffuse sui social. Tuttavia, utilizzare colori a caso o estremamente saturi su superfici permanenti come pareti, mobili fissi o pavimenti può rapidamente trasformare la casa in uno spazio disordinato e che ti stancherà a breve. A meno che tu non sia un'artista, una persona creativa che sa gestire il colore con attenzione e criterio, esagerare con le tonalità accese può portare a risultati deludenti. Noi ai nostri clienti consigliamo di limitare i colori troppo vivaci ai dettagli decorativi facilmente sostituibili, come cuscini, tappeti, copriletti, quadri o piccoli complementi e comunque di equilibrare colori saturi con colori desaturati.
Leggi anche Arredare casa: Come abbinare i colori - Spiegato bene
10. Trasformare mobili economici in cucine o mobili da bagno
Gli "hacks" che trasformano scaffali Kallax o cassettiere Ikea in elementi per cucine o mobili bagno sembrano belli e pratici, ma nella realtà questi mobili non sono progettati per resistere all'umidità o al peso. Dopo pochi mesi rischiano di gonfiarsi, imbarcarsi o danneggiarsi. Serve spirito critico: non tutto ciò che è virale è pratico o durevole!
Essere aggiornati sulle novità di interior design è stimolante, ma è fondamentale filtrare i trend attraverso il buon senso e la funzionalità. La casa deve essere progettata prima di tutto per chi la vive, non per ottenere like. Prima di replicare una moda virale, chiediti: E’ pratica? Resisterà nel tempo? Si adatta davvero alla mia quotidianità?
Per un ambiente bello, accogliente e duraturo, l'equilibrio e l'armonia rimangono le uniche regole da seguire.
Ti può interessare anche: Quanto costa arredare una casa da zero: guida ai costi e consigli
_________________________________
Anna e Marco - CASE E INTERNI
0 Comments