Cucina ocra e camera terracotta ispirandosi ad una carta da parati

Cucina ocra e camera terracotta ispirandosi ad una carta da parati


Grazie a una palette cromatica ispirata alle tonalità della carta da parati si crea un'atmosfera accogliente e senza tempo

Con una metratura di 78 mq, questo trilocale è stato rinnovato con un design rispettoso della tradizione storica della casa, ma attento anche alla modernità. Nonostante il suo nuovo look eclettico, la casa conserva un'eleganza e raffinatezza uniche, caratterizzata da una palette cromatica particolare. Il giallo ocra, il grigio-azzurro e le calde tonalità terracotta sono ispirate ai colori della carta da parati disegnata da William Morris  e creano un'atmosfera accogliente e senza tempo. Una lezione perfetta su come creare una palette cromatica coerente in tutta la casa.

Situato in un vivace quartiere residenziale di Stoccolma, questo appartamento occupa il primo piano di un edificio risalente al 1907. Il progetto di ristrutturazione e decorazione d’interni ha puntato a valorizzare i dettagli originali dell'edificio, come le modanature e le porte interne, integrando al contempo elementi contemporanei. L'appartamento, caratterizzato da soffitti alti, presenta un lungo corridoio tappezzato con la carta da parati con i disegni di William Morris*, come abbiamo anticipato.

NOTA*: William Morris, pioniere dell’interior design creò la Morris & Co in Gran Bretagna. Nel 1876, emerse Pimpernel come una delle composizioni sviluppate principalmente su creazioni floreali. Questo disegno, che vediamo nella carta da parati in corridoio, presenta fiori che si incontrano delicatamente, circondati da steli stilizzati, creando un motivo elegante e intramontabile.

Arredi lineari si alternano a pezzi d'epoca, lampade e complementi, il tutto armonizzandosi perfettamente con l'ambiente circostante. Attraverso l'uso sapiente del colore, la cura dei dettagli e l'armonia tra elementi antichi e moderni, questa casa incarna lo spirito del design nordico e l'essenza dello stile svedese contemporaneo.

Tra i cambiamenti più significativi di questo appartamento svedese, spicca l'ampliamento del soggiorno, ora unito alla cucina in un ambiente unico. Le modifiche apportate al layout hanno migliorato la vivibilità degli spazi, per una famiglia di quattro persone con due bambini in crescita.

Le foto documentano in modo dettagliato questa riuscita trasformazione, testimoniando la cura e l'attenzione dedicate ad ogni singolo dettaglio.

Zona giorno

Alla fine del lungo corridoio si trova la zona giorno, che inizialmente era divisa in ambienti distinti – cucina e soggiorno - ma che ora è stata trasformata in uno spazio unico.

L'elemento che, in questa bella casa svedese, cattura immediatamente l'attenzione è la cucina, che sfoggia un bel colore ocra. Ha una disposizione ad L e due colonne incassate sapientemente tra la dispensa originale e i due ripostigli nuovi.

Sebbene il grigio e altri toni neutri siano i colori predominanti nelle cucine scandinave, questa scelta audace dimostra come sia possibile creare uno spazio unico con un tocco di originalità. Le ante gialle con cornici sono state sapientemente abbinate a piastrelle quadrate bianche con fughe scure (come è nella tradizione scandinava), al piano di lavoro in pietra calcarea beige e a un tavolo da pranzo e sedie in legno naturale. Le mensole a giorno aggiungono leggerezza e un tocco di eleganza rustica, così come la dispensa originale, a cui è stata tolta la porta.

Le restanti pareti della zona giorno open space sono state dipinte di grigio-azzurro, ripreso dal colore del divano, creando un contrasto intrigante con il giallo ocra.

Nello stesso colore della cucina, nel corridoio è stata realizzata un’armadiatura per riporre cappotti, scarpe e cestini.

Il soggiorno comprende una parete per la TV con un mobile lineare chiaro, che risalta sul colore della parete.

Camera da letto

La camera da letto abbandona le tonalità del soggiorno, per sposare una delicata sfumatura di rosa terracotta. Questa stanza ha tutte le pareti tinteggiate con questa tonalità tenue, che creano un'atmosfera avvolgente e rilassante, ideale per il riposo e il relax. Persino le mensole sono dipinte dello stesso tono e creano una continuità visiva e un senso di armonia. Gli accenti bianchi degli infissi, del soffitto e delle porte creano un bel contrasto, mentre le texture dei cesti in vimini aggiungono un tocco di calore rustico all'ambiente. La stanza è piuttosto compatta, ma ha una piccola cabina armadio, come servizio aggiuntivo.

CONSIGLIO: Se vuoi che la tua camera da letto sia un luogo di riposo e tranquillità, dipingila di questo particolare color terracotta. Se non vuoi tutte le pareti colorate, puoi sempre scegliere il muro dietro il tuo letto, che diventerà come una sorta di testiera terracotta, che puoi abbinare a cuscini in tonalità simile o contrastante.

Camera dei bambini

Anche la seconda camera è immersa nei toni terracotta, ma qui con una sfumatura più neutra, con il quale è stato dipinto anche il letto a castello, che ricorda un’adorabile casetta. Altri colori riprendono quelli del soggiorno, come il grigio azzurro e la fantastica carta da parati con i koala, di sfondo giallo ocra (fuori produzione).

Bagno

Arriviamo al bagno di questa abitazione. Ha gli stessi rivestimenti utilizzati in cucina ovvero piastrelle bianche 15x15 sfalsate, con fuga nera. Le tende rosa pallido aggiungono un tocco di dolcezza, mentre la vasca freestanding stile retrò e le piastrelle colorate a pavimento conferiscono carattere e personalità allo spazio.

Questa casa non è solo un'espressione di stile, ma anche un omaggio al passato. Ogni stanza è curata, con un’attenzione particolare alla combinazione di colori e ai materiali per creare un design unico e accogliente.

Cucina ocra e camera terracotta ispirandosi ad una carta da parati

Cucina ocra e camera terracotta ispirandosi ad una carta da parati

Cucina ocra e camera terracotta ispirandosi ad una carta da parati

Cucina ocra e camera terracotta ispirandosi ad una carta da parati

Cucina ocra e camera terracotta ispirandosi ad una carta da parati

Cucina ocra e camera terracotta ispirandosi ad una carta da parati

Cucina ocra e camera terracotta ispirandosi ad una carta da parati

Cucina ocra e camera terracotta ispirandosi ad una carta da parati

Cucina ocra e camera terracotta ispirandosi ad una carta da parati

Cucina ocra e camera terracotta ispirandosi ad una carta da parati

Cucina ocra e camera terracotta ispirandosi ad una carta da parati

Cucina ocra e camera terracotta ispirandosi ad una carta da parati

Cucina ocra e camera terracotta ispirandosi ad una carta da parati

Cucina ocra e camera terracotta ispirandosi ad una carta da parati

Cucina ocra e camera terracotta ispirandosi ad una carta da parati

Cucina ocra e camera terracotta ispirandosi ad una carta da parati

Cucina ocra e camera terracotta ispirandosi ad una carta da parati

Cucina ocra e camera terracotta ispirandosi ad una carta da parati

Credit photo: Jocke Ono for Historiska Hem | Styling Clindholm Design

_________________________________

Anna e Marco - CASE E INTERNI

0 Comments