Una casa shabby chic con un tocco industriale (e i consigli per copiare lo stile)
Accogliente, shabby chic con un tocco industriale è la casa protagonista dell'home tour di oggi. Sebbene la decorazione d'interni sia stata attentamente studiata il risultato è piuttosto naturale: una casa dall'atmosfera rilassata e facile da vivere.
La casa australiana dell’interior designer Amanda Henderson-Marks e della sua famiglia mescola in modo molto armonioso vecchio e nuovo, vintage con industriale, shabby e naturale… uno stile industriale chic, insomma!
Utilizzando una palette neutra, l'interior designer ha creato uno spazio unico e personale con pezzi antichi di famiglia abbinati a oggetti trovati nei mercatini vintage e altri oggetti che danno un'anima alla casa.
Ogni ambiente della zona giorno risulta ricco di sfumature tono su tono, collezioni di ceramiche artigianali, pile di libri e riviste, opere d'arte, stampe, cuscini e plaid.
Ci piace molto questa scelta di abbinare tonalità neutre, grigie e tortora con accenti scuri, che ritroviamo nella parete lavagna e in altri dettagli (come il camino, le lampade stile industriale, alcune cornici e ceramiche).
La posa del rivestimento in piastrelle, sia in bagno che in cucina, richiama chiaramente lo stile industriale, con il formato rettangolare, la posa sfalsata e le fughe scure.
La camera da letto principale con le sue pareti blu intenso, è molto scenografica. Le ampie finestre ben esposte assicurano che la stanza non sia mai buia, nonostante l'uso del colore scuro e freddo. Questa netta differenza di tonalità fa in modo di separare anche visivamente la zona notte dalla luminosa e ampia zona giorno.
Se ami lo Shabby Chic, ma vuoi anche uno stile più attuale e raffinato questa combinazione con lo stile industriale può fare al caso tuo.
I tessuti naturali e il legno dal sapore vissuto, insieme a tocchi industriali creano un look più moderno e personale. Per altro questa contaminazione Shabby-industrial è una delle tendenze nell’arredamento 2018.
Del resto lo shabby chic non hai mai convinto del tutto il mondo maschile, così come lo stile industriale non ha sempre trovato grandi seguaci nel mondo femminile. Questo nuovo Industrial Chic mette d’accordo tutti per le sue tonalità rilassanti, il look facilmente personalizzabile e dal grande impatto visivo. E’ uno stile senza fronzoli che fa uso di oggetti vintage e di recupero ed è anche il preferito dagli appassionati di design "green", perchè influenzato dall’attuale interesse per i materiali di recupero.
Questo stile, che è in realtà un mix perfetto di stili, è facilmente riproducibile anche nella tua casa, sebbene occorra prestare molta attenzione ai dettagli.
Copia lo stile Industrial Chic:
La chiave per ottenere un look industriale chic senza fronzoli è la semplicità. Evita mobili troppo appariscenti e arredi in eccesso. L'interesse e la profondità nello spazio si troveranno nel mix di texture, finiture e tonalità chiare e scure.
- Inizia con una tavolozza di colori neutri (grigio, bianco, beige, nero), quindi sovrapponi alcuni toni caldi del legno. Cerca legni che hanno un po' di usura. Graffi, nodi e tagli aggiungeranno autenticità al look.
- Assicurati anche di aggiungere qualche elemento di metallo. Sia che si tratti di serramenti, ringhiere, cestini, ma soprattutto, lampade di metallo e acciaio zincato, si abbineranno perfettamente al legno.
- Se nel tuo spazio hai travi, tubi o mattoni a vista, lasciali così come sono. Gli spazi industriali chic sono spesso ampi spazi aperti che presentano questi elementi.
- Per un bilanciamento divertente ed elegante, aggiungi qualche tocco più romantico come una poltrona retrò, una lampada con paralume in tessuto, dei cuscini ricamati, una collezione di ceramiche o stampe (vedi le foto qui sotto).
- In ambienti così neutri è importante giocare con differenti texture (tessuti, legni ecc.) e non temere i contrasti: colori naturali chiari si esaltano e risaltano se trovano qualche accento più scuro.
Fotografia di Eve Wilson
Anna e Marco - CASE E INTERNI
0 Comments